Il 2021 ha visto una crescita importante del mercato immobiliare. Il nostro settore, quello dell’arredamento, sta uscendo positivamente dalla pandemia grazie alle numerose agevolazioni fiscali destinate ai nostri clienti. In particolare, facciamo riferimento al Bonus Mobili che anche quest’anno è stato riconfermato con alcune novità.
Il Bonus Mobili 2022 consiste nella detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare l’immobile che tu hai scelto di ristrutturare.
Un ulteriore aspetto riconfermato quest’anno è il fatto che il bonus mobili può essere richiesto anche in seguito all’acquisto della tua prima casa!
Come ottenere il bonus 2022
Per usufruire dell’agevolazione è necessario che la data di inizio lavori sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per l’acquisto dei tuoi mobili. L’agevolazione spetta per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2024 e può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.
Quali mobili rientrano nel Bonus 2022?
Rientrano tra i mobili agevolabili: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione necessari al completamento dell’arredo del tuo immobile da ristrutturare. Sono detraibili anche le spese di mobili per la tua cucina, come piano cottura, forno, lavandino, dispensa e sedie.
Inoltre, rientrano nel bonus 2022 anche spese di grandi elettrodomestici che devono essere minimo in classe A+, fatta eccezione per i forni che invece vengono accettati anche in classe A.
Attenzione ! Non rientra nell’agevolazione l’acquisto di mobili usati o di antiquariato.
A chi spetta il Bonus Mobili 2022?
Possono beneficiare della detrazione i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti nel territorio dello stato italiano.
È importante sapere che se una persona ha più unità immobiliari da ristrutturare, avrà diritto al Bonus Mobili 2022 anche per più di una volta ! Invece nel caso in cui ci fossero dei comproprietari per la stessa unità immobiliare soggetta a ristrutturazione, il bonus verrà assegnato alla persona che avrà sostenuto la spesa, all’intestatario delle fatture.
Come posso richiederlo ?
Contattaci e fissa un appuntamento in sede! Troveremo la soluzione migliore affinchè tu possa usufruire delle agevolazioni sui mobili che vorrai acquistare.
Oppure, puoi richiedere il Bonus Mobili 2022 con l’aiuto di un CAF o del proprio consulente fiscale in fase di dichiarazione dei redditi, con la presentazione del modello 730 o del modello Unico.
Ti ricordiamo che non sarà possibile optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito, ma solo per la detrazione nella dichiarazione dei redditi.
Per l’anno 2022, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro mentre nel 2023 e 2024 sarà di 5.000 euro. La detrazione dovrà essere distribuita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.
Ulteriori chiarimenti sul Bonus 2022 sono consultabili sul sito web istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.
Informazioni aggiuntive:
Puoi avere diritto al bonus 2022 anche per i seguenti interventi:
– Manutenzione straordinaria: per esempio la sostituzione degli infissi di forme e misure diverse, rifacimento bagni e tramezzature interne.
– Ristrutturazione edilizia di interi fabbricati: per esempio ampliamenti volumetrici, modifiche strutturali e di forma
– Restauro e risanamento conservativo: riguardante gli edifici di interesse storico-architettonico.
Non solo! Nella manutenzione straordinaria rientrano anche i lavori finalizzati all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, come ad esempio l’installazione di una stufa a pellet, così come l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale o estiva. Quindi anche senza una ristrutturazione di rilievo sarà possibile accedere al bonus mobili 2022.
Inoltre, tra le spese da portare in detrazione si possono includere quelle di trasporto e di montaggio dei beni acquistati.
Non sono detraibili invece i lavori di manutenzione ordinaria su singoli appartamenti.
Per approfondimenti ed ulteriori informazioni riguardo il Bonus mobili 2022, contattaci e saremo a tuo completa disposizione.